.:.Lord Scott's BlackSheep.:.

Far nascere sentimenti, riscoprire valori e coltivare legami.

Salta il contenuto
  • Labrador Retriever
    • Mantello del Labrador – La storia mano nella mano con la genetica
    • Il cane fuori casa
    • Normativa FCI
    • Salute
    • Alimentazione
    • Volete un Lab felice?
    • Perché e Come
      • Senso Puppy/Bio Sensor
      • Test Caratteriale
  • I Miei Cani
    • Maschi
      • Ch SM, Ch Slo.Show Autunno Will Parry
      • Condizioni di Accoppiamento
    • Femmine
      • *Jr Ch SM ELELY IOP BLACK SHEEP
    • Ritirati
      • *Freyja Vanir – Shampoo
      • Lord Scott’s BlackSheep ARABELLA
      • Lara di Anonimo Veneziano (Penelope) – ritirata
      • *Billy
      • *Becca-N (Ecate)
      • *Lalalu la mia Stella sei Tu
      • Valdisterza BlackSheep (Uther)
      • Peter-Bear Indigo Black Diamond Disiel (Disel) – ritirato
      • Fior d’Acqua YellowStone (Fara) – ritirata
      • *Estate Serafina Pekkala BlackSheep
    • Cucciolate Attuali
      • Occhi Dolci Cervantes x New Space Galaxy
      • Procedura di Acquisto
    • Cucciolate Future
    • EDUCAZIONE – cosa faccio del mio cucciolo appena arrivato
  • Contatti e info utili
    • Articoli per Allevatori
      • Supporto per biberon cuccioli
    • Lastre – Si/No/Quando/Dove/Perché
    • Mi è nato un “Pelo lungo”, e adesso?
    • Standard del Wavy Coated Retriever o Labrador a pelo lungo
  • In+Formazione
    • Giocando con i Numeri in Allevamento
    • laboratori che eseguono test genetici per cani
    • Kennel club affiliati FCI nel mondo e rispettivi DATABASE
    • database di pedigree ufficiali
    • Database non ufficiali
    • Video Guide, un nuovo approccio alla informazione
    • Alla ricerca della prova scientifica del valore del pedigree
    • “chi vuole vendere cosa”
    • Interruzione di gravidanza nella femmina di cane
    • Filariosi Cardiopolmonare
    • Laboklin Labrador Pack 01 – Aggiornamento!
    • Rischi in gravidanza umana che potrebbero verificarsi nella gravidanza dei nostri cani? parliamone
    • Perché Corto si e Lungo no?
    • Comportamento e dieta
    • Il primo standard del Labrador Retriever – di Richard Edwards
    • Che OSSA ho in mano a 60 giorni?
    • 10/01/2019 – Pec inoltrata in serata al ministero.
    • LaboPack1 Labrador – parliamone
  • Labrador a pelo lungo? Wavy Coat Retriever
    • Il diritto di chiamarsi “Labrador”
      • Arguably the first Breed Standard, certainly the earliest detailed description of the dog that became the Labrador Retriever. (Richard Edwards)
      • DOGS: THEIR POINTS, WHIMS, INSTINCTS, AND PECULIARITIES. del 1872
    • Genetica del Labrador a pelo lungo
  • Blog
  • Home
21/07/2017 wp_2411340

Standard del Wavy Coated Retriever o Labrador a pelo lungo

Vi posto lo standard del “pure Labrador/Wavy coated retriever/Wavy mix Setter” del 1882 (poi capirete il perché dei vari nomi) – il retriever a pelo mosso/lungo che occupò le scene tra il 1800 e il 1900 – premessa importante, in questo standar si parla di WAVY COATED RETRIEVER, retriever a pelo mosso, ovvero si parla del cane importato dal Canada e anche del cross con setter (che poi diede origine al Flat) e si spiegano le differenze tra un wavy puro e un mix setter, si parla delle macchie bianche al petto e del bianco sulle zampe, su una o due, dei cani importati, interessante anche il passaggio dove si parla della testa.  E’ fuori discussione il fatto che il labrador a pelo lungo non ricalchi completamente questo standard, questo perché ci separano 150 anni di selezione verso il Labrador come lo conosciamo noi. Come riferimento, faccio presente che nemmeno lo standard del 1903 rispecchia l’attuale soggetto a pelo corto. 

STANDARD DEL WAVY COATED RETRIEVER

(A) IL WAVY COATED RETRIEVER (CANE DA RIPORTO A PELO ONDULATO)

Generalmente si presume che questa razza sia un incrocio tra il cane di Labrador o il piccolo St. John, Terranova, e il Setter; ma nel presente i più apprezzati nelle esposizioni (cinofile), come detto in precedenza, sono stati apparentemente ed effettivamente puri. Nella convinzione che il “naso” del Labrador puro sia inferiore a quello del setter, io certamente suggerirei l’utilizzo del cane incrociato; ma per essere vincenti nelle esposizioni (cinofile), con giudici come il Dott. Bond Moore, il Sig. Handley e il Sig. Lort, l’esemplare dovrebbe manifestare il meno possibile del Setter. Sotto tutti gli altri aspetti, Victor (il cane) del Maggiore Allison era perfetto, avendo una simmetria al di sopra delle aspettative; ma il Dott Bond non ha potuto perdonare le sue orecchie da Setter, e questo gli ha giocato contro. Secondo una mia regola generale, descriverò questa razza nella tipologia da esposizione, elencando di seguito i valori numerici dei punti:

Punteggi del Wavy-Coated Retriever nero

     
           
 

Valore

 

Valore

 

Valore

Cranio

10

Posteriori e grasselle

10

Coda

5

Tartufo e mascelle

10

Spalle

6

Mantello

5

Orecchie e occhi

5

Torace

4

Colore

5

Collo

5

Arti, ginocchia e garretti

10

Simmetria e temperamento

10

Reni e dorso

10

Piedi

5

 

 
 

40

 

35

 

25

           
   

Gran totale 100

     

1. Il cranio (valore 10) dovrebbe essere lungo, largo e piatto nella parte superiore, con un leggero avvallamento nel mezzo. La fronte non deve essere pronunciata, ma il cranio non è assolutamente in linea con il naso (tartufo).

2. Il naso (tartufo) e le mascelle (valore 10) sono da considerarsi sotto due punti di vista – innanzitutto, nella percezione degli odori (l’olfatto), poi per la capacità di portare una lepre o fagiano senza rischiare di danneggiarli. Per questi due motivi le mascelle dovrebbero essere lunghe, e per poter sviluppare l’olfatto, il tartufo dovrebbe essere ampio, con narici aperte, umido e freddo al tatto.

3. Le orecchie e gli occhi (valore 5) – Le orecchie devono essere piccole per assecondare le idee degli amanti del Labrador(*) . Nell’incrocio con il Setter esse sono considerabilmente più grandi. In tutti i modi dovrebbero essere (portate) attaccate alla testa, ed inserite basse. Riguardo al pelo (sulle orecchie) , dovrebbe essere corto nel Labrador; ma nell’incrocio con il setter è lungo quanto quello del setter stesso. Gli occhi dovrebbero essere di media grandezza, con espressione intelligente e mite, a indicare un buon temperamento.

4. Il collo (valore 5) – Qualunque sia la razza di questo cane, il suo collo dovrebbe essere lungo abbastanza da consentirgli di chinarsi alla ricerca della traccia. Un collo tozzo è specialmente indesiderato dal momento che, mentre un cane di piccola taglia può seguire una traccia anche avendo un collo corto, un cane più grande e ingombrante sarebbe penalizzato dovendosi abbassare mentre si muove a passo veloce.

5. Il rene e il dorso (valore 10) deve essere largo e profondo, per permettere al riportatore di portare una lepre sopra un muro di pietra, una roggia o un cancello.

6. I posteriori e le grasselle (valore 10) devono essere muscolosi, per la stessa ragione (di cui sopra); e per permettere al riportatore di svolgere il lavoro in maniera veloce per soddisfare lo sportivo (cacciatore) moderno, con agio; le grasselle dovrebbero essere ben distanziate (tra loro)

.

7. Le spalle (valore 10) dovrebbero essere lunghe e oblique; altrimenti, anche con un collo di lunghezza corretta, il cane non potrebbe chinarsi a seguire una traccia senza fatica.

8. Il torace (valore 4) dovrebbe essere largo e profondo, con costole posteriori ben sviluppate.

9. Arti, Ginocchia e Garretti (Valore 10) – Quando un cane grande deve svolgere un lavoro abbastanza veloce, è importante che queste parti siano forti e libere da qualsiasi problema articolare. Quindi gli arti non solo devono essere lunghi e muscolosi, ma devono essere pulite e libere da gommosità. Le ginocchia dovrebbero essere larghe e i garretti ben sviluppati e puliti. 

10. I piedi (valore 5) sono proporzionatamente più grandi rispetto a quelli di un Setter, ma (dovrebbero essere) anche compatti con le dita ben arcuate. I cuscinetti spessi e forti.

11. La coda (valore 5) nel tipo “Bond Moore” dovrebbe essere folta e non frangiata, che è un segno dell’incrocio setter. Dovrebbe essere portata allegra, ma non ricurva sul dorso.

12. Il mantello (valore 5) è corto, ma non come quello del pointer o il segugio; fitto, leggermente ondulato e lucido.

13. Il colore (valore 5) dovrebbe essere nero intenso, senza colorazioni rossastre. In molti buoni cani importati, vi è una stella bianca sul petto, e una o due dita bianche; ma gli allevatori di moda preferiscono la totale assenza di bianco, e questo deve essere presa in giusta considerazione, fintanto che il Dott Bond Moore e i suoi assistenti mantengono la loro posizione. Il fatto che il pubblico sia in disaccordo si vede dal fatto che, a seguito di un annuncio nel quale offriva parecchi cuccioli con macchie bianche sulle dita, da lui allevati ricevette più di 150 richieste. Denota anche che persino il suo allevamento non garantisce l’assenza di bianco, che è un segno puramente arbitrale, indipendentemente dalla razza. Quindi, secondo me, è assurdo squalificare un cane solamente perché sfoggia una stella bianca o un dito bianco, ma è a discrezione del giudice penalizzarlo nella misura in cui il colore è presente seguendo la scala del punteggio.

14. Simmetria e il temperamento (valore 10) – La simmetria di questo cane è rilevante; e anche se non è un cane imponente, come il Terranova e il San Bernardo, vi deve essere proporzione sufficiente tra dimensione e forza, con somma eleganza che colpisce lo sguardo, cosa che dovrebbe essere molto valorizzata. Il passo del Labrador non è sciolto e dinoccolato come quello del grosso Terranova. I segni del buon temperamento dovrebbero essere attentamente valutati in quanto da questi dipende l’utilità del cane. Un cane rozzo ed arcigno, con l’occhio malvagio, andrebbe subito penalizzato al massimo, e un cane da riporto esposto con su la museruola, come si è visto svariate volte, dovrebbe essere giudicato con sospetto. Potrebbe anche capitare che un cane sia selvaggio e necessiti di essere imbavagliato in esposizione, ma che sia perfettamente gentile ed inoffensivo sul campo; ma questi casi sono un’eccezione e il giudice dovrebbe essere tranquillo (soddisfatto) della buona indole di un cane da riporto che necessita della museruola.

Paris, l’esemplare del Sig. G.Brewis, ha avuto molto successi in esposizione, ed ha un corpo fine e un buon mantello, ma confesso che non mi piacciono né la sua testa né il suo muso corto. Ciò nonostante, è impossibile oggi trovare un miglior esemplare del vero Labrador. Melody è un bellissimo esemplare dell’incrocio setter.

Precisazioni:

(*) non del Labrador odierno, si intende proprio il Labrador a pelo lungo, primo soggetto nella storia a essere identificato con il nome di LABRADOR

 

Paris – a Pure Labrador and Melody – Wavy cross Setter

The Dogs Of The British Islands”, by J. H. Walsh – Il Libro è rintracciabile su Amazon.

http://chestofbooks.com/…/…/A-The-Wavy-Coated-Retrieves.html

 

 

Cucciolate passate

Notizie

  • I costi dell’allevatore amatoriale
  • database di pedigree ufficiali
  • “chi vuole vendere cosa”
  • Filariosi Cardiopolmonare
  • Laboklin Labrador Pack 01 – Aggiornamento!
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Gen    

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Scrivici

*
*
*

Articoli recenti

  • I costi dell’allevatore amatoriale
  • database di pedigree ufficiali
  • “chi vuole vendere cosa”
  • Filariosi Cardiopolmonare
  • Laboklin Labrador Pack 01 – Aggiornamento!
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Gen    
Via Settimo, 44 33023 - Longare - VI
martina@blacksheepretrievers.it
389/5165165
  • Link a Facebook
Zerif Lite sviluppato da ThemeIsle
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA